amministrazione@aiascosenza.it
Per maggiori informazioni: +39 0984 624021
Via Nazionale, 51 87030 Vadue di Carolei (CS)
Codice Fiscale e Partita IVA: 00284380789
Codice Destinatario: KRRH6B9
A.I.A.S. Cosenza è un Ente del Terzo Settore con una lunga tradizione nell’assistenza e riabilitazione delle persone con disabilità. Fondato nel 1962, ha svolto un ruolo pionieristico nell’integrazione scolastica e sociale
@ 2025 All Right Reserved - Sito web realizzato da Flazio Experience
Conosci A.I.A.S. Cosenza
Ente del Terzo Settore con una lunga esperienza nell’assistenza e riabilitazione delle persone con disabilità.
L'A.I.A.S. - Una storia di impegno e innovazione nella riabilitazione
La Storia di A.I.A.S. Cosenza
Partendo da questi presupposti l’A.I.A.S. ha promosso un profondo cambiamento nel concetto e nell'organizzazione della riabilitazione in Italia, contribuendo a diffondere una cultura di accettazione della disabilità e a valorizzare il ruolo della riabilitazione come strumento essenziale per l'integrazione globale del disabile. L'associazione ha sempre ribadito il diritto inalienabile di ogni individuo ad una vita libera, autonoma e indipendente.
Grazie all'impegno di uomini e donne mossi da uno spirito di volontariato, l'A.I.A.S. ha dato voce e dignità ai disabili, creando servizi e strutture di riabilitazione che hanno rappresentato un sostegno fondamentale per le famiglie.
L’ A.I.A.S. (Associazione Italiana Assistenza Spastici) nasce il 24 novembre 1954 a Roma, dalla volontà di un gruppo di genitori di bambini cerebrolesi che, di fronte alla totale assenza di strutture e servizi dedicati alla disabilità e allo scarso interesse medico sull'argomento, decisero di fondare un'associazione privata senza scopo di lucro. L'obiettivo era fornire prevenzione, cura e assistenza per affrontare le conseguenze della paralisi cerebrale infantile e i successivi aspetti esistenziali.
CHI SIAMO
La Sezione di Cosenza: un punto di riferimento storico
Nel 1962 nasce la Sezione di Cosenza, che sin da subito contribuisce al cambiamento socio-culturale nell’approccio alla disabilità, coinvolgendo società, medicina e istituzioni scolastiche. Diventa così un punto di riferimento per migliaia di famiglie e un interlocutore privilegiato del Ministero della Sanità.
Negli anni '60-'70, la Sezione di Cosenza si distingue per il suo ruolo pionieristico:
UN NUOVO CAPITOLO
Il Rinnovamento della Sezione di Cosenza
La storia recente della Sezione di Cosenza segna una fase di rinnovamento con la nomina, il 9 settembre 2013, di un nuovo gruppo direzionale da parte dalla Giunta Nazionale Esecutiva dell’A.I.A.S., che dispone il commissariamento dell'associazione. L'incarico di Commissario viene affidato al Dott. Antonio, Maurizio Arci, con il Dott. Walter Gagliano come Vice Commissario.
Nel dicembre 2020 il Consiglio Nazionale dell’A.I.A.S. stabilisce le azioni necessarie per concludere la gestione commissariale e, il 19 settembre 2021, si è tenuta la prima Assemblea Sezionale dell’A.I.A.S. di Cosenza, che elegge come Presidente il Dott. Antonio, Maurizio Arci. Oggi, l’A.I.A.S. Sezione di Cosenza - ETS (Ente Terzo Settore) continua la sua missione con un approccio innovativo e strutturato. L'associazione è accreditata dalla Regione Calabria per l'erogazione di 78 prestazioni di riabilitazione estensiva in regime ambulatoriale, ed è in possesso della certificazione di qualità UNI EN ISO 9001.
Con oltre settant'anni di storia e un impegno costante, la Sezione di Cosenza continua a rappresentare un punto di riferimento essenziale per la riabilitazione e l'integrazione delle persone con disabilità, nel segno della tradizione e dell'innovazione.
LA MISSION
Il nostro obiettivo è il miglioramento della qualità di vita delle persone con disabilità e delle loro famiglie
L’ A.I.A.S. Cosenza - ETS promuove il benessere, l’autonomia e l’inclusione sociale. Per raggiungere questo obiettivo, l'associazione si impegna a:
Formare operatori qualificati, garantendo elevati standard professionali nel settore della riabilitazione e dell'assistenza.
Sensibilizzare le istituzioni e l'opinione pubblica sui temi legati alla disabilità, favorendo una maggiore consapevolezza e partecipazione attiva.
Creare una rete di collaborazione con servizi sociali, sanitari e specialistici territoriali, nonché con enti pubblici e privati, istituti di ricerca e università, per garantire un approccio integrato e multi disciplinare.
Nell'ambito della sua mission, l’ A.I.A.S. Cosenza - ETS svolge attività fondamentali per il supporto e la riabilitazione delle persone con disabilità, tra cui:
Attività Medico-Sanitarie
Attività di Integrazione Sociale
mirate alla diagnosi, alla cura e alla riabilitazione di patologie neurologiche e dello sviluppo
finalizzata a favorire l'inclusione delle persone con disabilità nei diversi contesti della vita quotidiana
Collaborazioni e Convenzioni
L’A.I.A.S. Sezione di Cosenza ETS ha siglato importanti convenzioni con istituzioni e centri di ricerca nazionali ed internazionali, per sviluppare progetti di studio, formazione e riabilitazione innovativa.
Tra le principali collaborazioni:
Azienda Ospedaliera di Cosenza - U.O. di Pediatria
per lo studio e il trattamento di gravi patologie dell’età evolutiva;
Istituto di Scienze Neurologiche del CNR (ISN-CNR) di Mangone (CS)
per attività di formazione, progettazione e ricerca, con particolare attenzione agli aspetti epigenetici;
Dipartimento di Studi Umanistici Università della Calabria (UNICAL)
per lo sviluppo di programmi di integrazione rivolti agli studenti con disabilità, disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) e bisogni educativi speciali (BES);
Associazione Autismo di Burgos (Spagna) la Cátedra de Autismo “Miradas por el Autismo” dell’Università di Burgos (Spagna)
per progetti di ricerca e formazione nel campo dell'autismo;
I.R.C.C.S. Associazione OASI Maria SS. Onlus di Troina (EN)
per attività di ricerca e assistenza nel campo della neuro-riabilitazione;
Consorzio Universitario Humanitas
per l'attivazione di tirocini rivolti agli iscritti al Master Universitario di I Livello in Logopedia Clinica in Età Evolutiva;
Accademia delle Arti e Professioni Srl
per stage e tirocini formativi curriculari rivolte agli iscritti al Master Universitario di I Livello in Psicomotricità;
Università del Piemonte Orientale (UPO)
per le attività di tirocinio destinate agli iscritti al Master Universitario di I Livello in Disabilità e Inclusione Sociale;
Università della Calabria (UNICAL)
per l'implementazione del progetto innovativo “Ability Research Competence Innovation – Driving simulator for neurorehabilitation” che prevede l’utilizzo di un simulatore di guida, sviluppato dal DIMEG dell’UNICAL. Questo strumento è stato progettato in collaborazione con l’Equipe multidisciplinare dell’A.I.A.S., per supportare la riabilitazione dei pazienti in età evolutiva affetti da patologie neuro-psichiatriche.
Figure Professionali
Il Centro A.I.A.S. Cosenza - ETS riconosce che la competenza e la professionalità del proprio personale rappresentano un elemento essenziale per garantire servizi di alta qualità ai propri utenti.
Per questo motivo, l'associazione pone particolare attenzione alla formazione continua del proprio team, promuovendo lo sviluppo e la valorizzazione di:
Grazie ad un'equipe multidisciplinare altamente specializzata, l'A.I.A.S. Cosenza - ETS offre un ampio ventaglio di servizi di diagnostica, terapia medica e riabilitazione, garantendo ai pazienti un percorso di cura integrata e personalizzato.
Personale impiegato nell' Area Sanitaria:
L'equipe sanitaria del Centro è composta da professionisti qualificati in diversi ambiti della medicina e della riabilitazione, tra cui:
Direttore Sanitario,
Medici Specialisti tra cui:
Altri specialisti in base alle necessità del paziente:
Grazie a questa rete di professionisti, l'A.I.A.S. Cosenza - ETS garantisce un approccio integrato e multidisciplinare volto a rispondere alle esigenze specifiche di ogni paziente, con l'obiettivo di migliorare la qualità della vita per favorirne l'inclusione sociale.
Vuoi ricevere maggiori informazioni?
Il nostro team è a tua disposizione per chiarire eventuali dubbi.
Ti risponderemo il prima possibile.