facebook
whatsapp

amministrazione@aiascosenza.it

Per maggiori informazioni: +39 0984 624021
 

mail (2).svg
phone-call (1).svg
aias_cosenza_logo2
aias_cosenza_logo2

 

Via Nazionale, 51 87030 Vadue di Carolei (CS)

Codice Fiscale e Partita IVA: 00284380789 
Codice Destinatario: KRRH6B9 

A.I.A.S. Cosenza è un Ente del Terzo Settore con una lunga tradizione nell’assistenza e riabilitazione delle persone con disabilità. Fondato nel 1962, ha svolto un ruolo pionieristico nell’integrazione scolastica e sociale

 

 

Area Riabilitativa

@ 2025 All Right Reserved - Sito web realizzato da Flazio Experience

Seleziona un ambito di competenza

49176047-f08f-4d87-b8ce-9b27711e6635

Neuropsicomotricità dell'età evolutiva

 

La neuropsicomotricità è una disciplina che considera l’individuo nella sua globalità. Attraverso il gioco, l’intervento neuro-psicomotorio mira a integrare in modo armonico le componenti motorie, funzionali, affettive, relazionali e cognitive, favorendo la costruzione di un’immagine di sé solida e strutturata e facilitando scambi comunicativi ricchi e creativi.

Il suo obiettivo principale è la maturazione comportamentale del bambino mediante la presa di coscienza del proprio corpo nello spazio, in virtù della stretta correlazione fra fisicità e processi psichici. Nei primi anni di vita, infatti, il corpo rappresenta il principale strumento di esplorazione del mondo e di relazione con gli altri; di conseguenza, il movimento diventa un mezzo privilegiato per intervenire su specifiche alterazioni comportamentali e relazionali, sostenendo una crescita equilibrata sotto ogni punto di vista.

A Chi si Rivolge

Cosa Offriamo

Il TNPEE svolge attività di abilitazione, riabilitazione e di prevenzione, rivolte alle disabilità in età evolutiva, ovvero nella fascia d’età da 0 a 18 anni.

In particolare si occupa di:

 

  • Deficit di attenzione, iperattività e impulsività; 
  • Disabilità intellettive;
  • Disturbi della comunicazione e del linguaggio;
  • Disturbi della relazione e del comportamento; 
  • Disturbi dello sviluppo e della coordinazione motoria; 
  • Disturbi dello spettro autistico; 
  • Disturbi neurologici, sensoriali e neuromotori; 
  • DSA;
  • Ritardo globale di sviluppo; 
  • Sindromi genetiche.

In collaborazione con l’équipe multiprofessionale di Neuropsichiatria Infantile, progettiamo interventi riabilitativi individuali e integrati con le altre discipline pediatriche. Le attività si svolgono in un’apposita stanza senso-motoria, che facilita l’efficacia e la sinergia tra i diversi approcci terapeutici.

whatsapp image 2025-04-10 at 16.50.40.jpeg

Logopedia

Il nostro servizio di logopedia si occupa della prevenzione e del trattamento dei disturbi della comunicazione, del linguaggio e della deglutizione, rivolgendosi sia all’età evolutiva sia a quella adulta. Grazie a un team di logopedisti altamente specializzati e a percorsi di intervento personalizzati, accompagniamo ogni paziente lungo il proprio cammino di recupero delle capacità comunicative e funzionali.

 

A Chi si Rivolge

Cosa Offriamo

  • Bambini e ragazzi con ritardi o disturbi specifici del linguaggio, difficoltà di apprendimento, balbuzie o problematiche legate alla voce e alla deglutizione.

 

  • Adulti che necessitano di riabilitazione post-traumatica (ad esempio, dopo ictus o traumi cranici) o per disturbi neurodegenerativi come Parkinson o Alzheimer.
  • Valutazioni logopediche approfondite;
  • Piani terapeutici personalizzati;
  • Collaborazione multidisciplinare con medici, neuropsicologi, fisioterapisti e altre figure professionali, per un intervento integrato e completo;
  • Utilizzo di tecniche e strumenti innovativi, mirati a favorire un miglioramento continuo.


Affidarsi al nostro servizio di logopedia significa ricevere un supporto professionale e umano, volto a superare con successo le difficoltà e a migliorare la qualità della vita.

img-20250409-wa0021.jpeg

Fisioterapia

L’intervento terapeutico neuromotorio si focalizza su percorsi di abilitazione e riabilitazione rivolti a pazienti in età evolutiva (neonati e bambini) e in età adulta, che presentano deficit o alterazioni dell’apparato muscolo-scheletrico dovuti a patologie neurologiche del sistema nervoso centrale e periferico.

 

A Chi si Rivolge

Cosa Offriamo

L’abi-riabilitazione neuromotoria si concentra sul recupero e sul miglioramento delle funzioni motorie, sia in età evolutiva sia in età adulta.

Età evolutiva (neonati e bambini)

  • Sindromi da sofferenza cerebrale pre, peri, post natale; 
  • Cerebrolesioni (PCI); 
  • Disturbi evolutivi della funzione motoria (paralisi ostetriche); 
  • Sindromi cromosomiche genetiche (dalla Sindrome di Down a quelle più rare)
  • Sindromi malformative del sistema nervoso centrale;
  • Disfunzioni pratto-gnosiche.

Età adulta

  • Patologie neurodegenerative (Morbo di Parkinson);
  • Disturbi cerebrovascolari (ictus, ischemie).

 

Inoltre, gli interventi terapeutici neuromotori includono la correzione e la gestione di dismorfismi e paramorfismi della colonna vertebrale (scoliosi, iperlordosi, cifosi) e degli arti, con l’obiettivo di favorire il migliore allineamento posturale possibile.

Gli interventi neuromotori si basano sull’applicazione di specifiche metodiche neuromotorie (Bobath e Kabath) e neurocognitive (Perfetti).

 

whatsapp image 2025-04-09 at 17.53.00.jpeg

Terapia Occupazionale

Nel Centro A.I.A.S. di Cosenza - ETS, la Terapia Occupazionale mira a rieducare e abilitare il paziente, favorendo un recupero funzionale che consenta di:

 

  • Potenziare e/o mantenere le abilità adattive e funzionali necessarie per le attività di vita quotidiana;
  • Incrementare gradualmente i livelli di autonomia personale, sociale e relazionale;
  • Valorizzare e promuovere l’identità; 
  • Facilitare l’integrazione sociale /territoriale. 


In questo modo, il paziente non è un fruitore passivo, ma diventa il protagonista delle proprie azioni e della propria vita. L’interesse, la partecipazione e l’impegno dimostrati dai ragazzi del nostro Centro, insieme al lavoro della nostra équipe multidisciplinare (composta da varie figure professionali), hanno portato, negli anni, alla realizzazione di numerosi laboratori e progetti, sia individuali sia di gruppo.

A Chi si Rivolge

Cosa Offriamo

Presso l’A.I.A.S. Sezione di Cosenza – ETS, la terapia occupazionale si articola in numerosi progetti educativi e riabilitativi, oltre a laboratori manuali e creativi, svolti sia individualmente sia in piccoli gruppi.

 

La Terapia Occupazionale si rivolge a persone con disabilità fisiche, psichiche o comportamentali, sia temporanee che permanenti, e di qualsiasi fascia di età.

 

whatsapp image 2025-03-03 at 14.19.374

Vuoi ricevere maggiori informazioni?

Il nostro team è a tua disposizione per chiarire eventuali dubbi. 

Ti risponderemo il prima possibile.

Come creare un sito web con Flazio