facebook
whatsapp

amministrazione@aiascosenza.it

Per maggiori informazioni: +39 0984 624021
 

mail (2).svg
phone-call (1).svg
aias_cosenza_logo2
aias_cosenza_logo2

 

Via Nazionale, 51 87030 Vadue di Carolei (CS)

Codice Fiscale e Partita IVA: 00284380789 
Codice Destinatario: KRRH6B9 

A.I.A.S. Cosenza è un Ente del Terzo Settore con una lunga tradizione nell’assistenza e riabilitazione delle persone con disabilità. Fondato nel 1962, ha svolto un ruolo pionieristico nell’integrazione scolastica e sociale

 

 

Progetti Innovativi

@ 2025 All Right Reserved - Sito web realizzato da Flazio Experience

Seleziona un progetto

whatsapp image 2025-02-19 at 12.06.09 (4)

Stanza Senso-Motoria

La Stanza Senso-Motoria è stata concepita per rispondere alla necessità di un approccio terapeutico completo, che coinvolga ogni aspetto dello sviluppo senso-motorio dei bambini. In questo contesto colorato e interattivo, progettato per suscitare curiosità e desiderio di esplorazione, ogni bambino ha l’opportunità di essere al centro del proprio percorso di crescita e recupero. Mira infatti a personalizzare i percorsi terapeutici in base alle esigenze individuali di ogni bambino, trasformando così ogni esperienza in un viaggio personale di scoperta delle proprie capacità, inclusi il miglioramento significativo delle abilità motorie e cognitive, essenziali per uno sviluppo equilibrato. Inoltre favorisce l'aumento dell'autostima, di sperimentare con l’autonomia e di rafforzare la fiducia in sé stessi, in un ambiente ludico e motivante.
 

5a295d82-fff8-449e-83f2-a078937eb88d

Ability Research Competence Innovation – Driving Simulator for Neurorehabilitation

Progetto ideato da A.I.A.S. Cosenza - ETS in collaborazione con il DIMEG (Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale) dell’Università della Calabria.

 

Il progetto prevede l’utilizzo di un simulatore di guida, adattato secondo le linee guida dell’equipe multidisciplinare dell’A.I.A.S., come strumento innovativo per la riabilitazione di pazienti in età evolutiva affetti da patologie neuro-psichiatriche.

 

L’obiettivo è il potenziamento delle abilità cognitive, motorie e relazionali dei piccoli pazienti seguiti presso gli ambulatori dell’A.I.A.S., grazie agli stimoli offerti dal simulatore nei vari percorsi progettati appositamente dal gruppo di ricerca di ingegneria.

5a295d82-fff8-449e-83f2-a078937eb88d.webpwhatsapp%20image%202021-12-21%20at%2019.09.34%20(1).jpegwhatsapp%20image%202021-12-21%20at%2018.44.20.jpegwhatsapp%20image%202021-12-21%20at%2018.44.20%20(1).jpegwhatsapp%20image%202021-12-21%20at%2018.44.19.jpegwhatsapp%20image%202021-12-21%20at%2018.44.21%20(1).jpegwhatsapp%20image%202021-12-21%20at%2019.09.50%20(1).jpegwhatsapp%20image%202021-12-21%20at%2019.09.52%20(1).jpegwhatsapp%20image%202021-12-21%20at%2019.09.34.jpegwhatsapp%20image%202021-12-21%20at%2019.09.31%20(3).jpegwhatsapp%20image%202021-12-21%20at%2019.09.59%20(1).jpegwhatsapp%20image%202021-12-16%20at%2015.49.29.jpeg5a295d82-fff8-449e-83f2-a078937eb88d.jpeg
whatsapp image 2025-03-03 at 14.19.374

Vuoi ricevere maggiori informazioni?

Il nostro team è a tua disposizione per chiarire eventuali dubbi. 

Ti risponderemo il prima possibile.

Come creare un sito web con Flazio